Biblioteca comunale
Servizio: BIBLIOTECA COMUNALE
Telefono: 049-9337930
Email per invio istanze: protocollo@comune.borgoricco.pd.it
Email per informazioni: biblioteca@comune.borgoricco.pd.it
Indirizzo: Viale Europa, 10 - 35010 Borgoricco (PD)
Responsabile: Vanna Agostini
Telefono: 049-9337930
Email: biblioteca@comune.borgoricco.pd.it
Sito internet: http://opac.provincia.padova.it/library/biblioteca-di-borgoricco/
Orari al pubblico:
Lunedì: 15.00 - 18.00
Martedì: 9.00 - 13.00
Mercoledì: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
Giovedì: chiuso
Venerdì: 15.00 - 19.00
Sabato: 9.00 - 12.00
Servizi erogati dall'ufficio
SERVIZI GENERALI:
- Informazione;
- Assistenza e primo orientamento;
- Ricerca bibliografica;
- Lettura e consultazione in sede;
- Prestito locale e interbibliotecario;
- Prenotazione libri;
- Fotocopie;
- Stampe.
SERVIZI DI CONSULENZA:
- Consulenza telefonica;
- Computer per videoscrittura;
SEZIONE RAGAZZI DA 1 A 14 ANNI:
- Primi libri e libri - gioco;
- Fiabe;
- Narrativa e racconti ragazzi;
- Fumetti;
- Horror, gialli, libri-game;
- Saggistica per ragazzi;
- Enciclopedie;
- Assistenza per ricerche scolastiche.
BIBLIOTECA DIGITALE:
- Media Library On Line (MLOL): e-book, quotidiani, riviste, musica e video gratis a portata di clic su http://bpa.medialibrary.it
- Pagina dedicata su Facebook: biblioteca.borgoricco
- Profilo dedicato su Instagram: biblioborgo
EMEROTECA:
- 30 testate correnti;
- lettura in sede e prestito (escluso ultimo numero);
- fotocopiatura.
SEZIONE LOCALE:
- Opere di autori veneti e di argomento locale (Borgoricco, Padova e provincia);
- Riviste venete;
- Documentazione su Borgoricco (guide, dattiloscritti, notiziario comunale, documenti);
- Prestito e consultazione.
FONDO ANTICO:
- Cesco Tomaselli: giornalista inviato speciale del Corriere della Sera, guida alpina, partecipò al recupero della Tenda Rossa nella Spedizione al Polo Nord con Umberto Nobile. Fondo costituito da 3100 volumi:
- P. Aldo Benetti: ricercatore, storico, missionario comboniano, si annovera tra i primi studiosi di “Centuriazione Romana”. Fondo costituito da 900 volumi.
SALA LETTURA:
- 6 posti a sedere
SALA CONSULTAZIONE:
- 14 posti a sedere
ATTIVITA':
- Incontri con l'autore;
- Presentazione di opere a carattere storico locale;
- Visite guidate a mostre e siti storico-artistici e naturalistici;
- Mostre d'arte;
- Concerti;
- Rassegne cinematografiche e teatrali;
- Organizzazione corsi;
- Visite guidate delle scolaresche alla biblioteca.